In Evidenza
![Risarcimento danni maltempo](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/alluvioni-ottobre-2024-aperto-il-portale-della-regione-le-richieste-contributi-i-danni-maltempo/comune_cecina_prociv_vert.png?itok=Tm0HyDvk)
PROTEZIONE CIVILE
Alluvioni ottobre 2024: aperto il portale della Regione per le richieste di contributi per i danni da maltempo / COME FARE
In seguito al riconoscimento dello stato di emergenza per i eventi meteorologici 17-18 ottobre 2024 e 25-26 ottobre 2024, è stato attivato il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e la domanda di contributo di immediato sostegno per i privati. La domanda di contributo e la ricognizione dei danni può essere presentata unicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione da Regione Toscana e non sono...![Commissioni consiliari](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/convocazioni-commissioni-consiliari/comune_cecina_argomenti_post_vert-2.jpg?itok=p5-RqZsS)
CONSIGLIO COMUNALE
Convocazioni commissioni consiliari
La Prima Commissione Consiliare permanente è convocata per il giorno lunedì 10 febbraio alle ore 18 nella Sala Giunta - Piazza Carducci 30 per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1) Variazione del regolamento per la istituzione e il funzionamento dell'osservatorio permanente sulla legalità e sicurezza 2) Varie ed eventuali![Partecipazione Poc](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/nuovo-piano-operativo-comunale-due-incontri-pubblici/incontri_pubblici.png?itok=UGP7qW-m)
PARTECIPAZIONE
Nuovo Piano Operativo Comunale: due incontri pubblici
Nell'ambito del percorso partecipativo per la formazione del nuovo Piano Operativo Comunale, il Comune di Cecina organizza due incontri pubblici per presentare il lavoro svolto e i contenuti principali del POC. Incontro con Ordini professionali Martedì 4 febbraio, ore 17 Auditorium Via Verdi Incontro con cittadini e associazioni di categoria Giovedì 13 febbraio, ore 17 Auditorium Via Verdi Sarà possibile partecipare agli incontri anche in modalità on line tramite piattaforma Zoom. Per richiedere link mandare mail a:...![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/eventi/giorno-del-ricordo-programma-eventi/comune_di_cecina_-_locandina_a4-2.jpg?itok=1o1xHT-X)
Giorno del Ricordo: programma eventi
Data evento: da Sab, 08/02/2025 - 10:30am a Lun, 10/02/2025 - 10:30am
Luogo: Palazzetto dei Congressi, Cecina Sono passati quasi vent’anni da quando il Parlamento italiano ha istituito il Giorno del Ricordo, dedicato al percorso di dolore inflitto agli italiani di Istria, Dalmazia, Venezia Giulia sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi nella drammatica fase storica legata alla Seconda Guerra Mondiale e agli avvenimenti a essa successivi. Una giornata nata "al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine... ![CER AREA VASTA](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/comunita-energetica-area-vastacome-aderire/comune_cecina_argomenti_post_vert.png?itok=HSxhR1Nq)
LA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE
Comunità Energetica di Area Vasta: come aderire
E’ in fase di costituzione la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) dell’area vasta. Capofila del progetto europeo è la Provincia di Livorno: nella Costa degli Etruschi hanno aderito, oltre al Comune di Cecina, quelli di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Rosignano, Castellina, Riparbella, Marciana. Cos’è una CER? Una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. Possono farne parte: Privati produttori di energia, quindi proprietari di impianti fino a 1 Megawatt di potenza di picco Produttori-consumatori, ovvero privati (o piccole e...![Il tempo che ci vuole](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/eventi/cineforum-2025-il-tempo-che-ci-vuole/comune_cecina_argomenti_post_vert-2.png?itok=1qYj0HBN)
Cineforum 2025 - "Il tempo che ci vuole"
Data evento: Gio, 06/02/2025 - 9:00pm
Luogo: Cinema Tirreno, Cecinaeno Cineforum , la rassegna cinematografica di qualità, promossa e sostenuta dal Comune di Cecina in collaborazione con la Sezione Soci Unicoop Tirreno. Appuntamenti sempre alle ore 21 . Cinema Multisala Tirreno - Via Bruno Buozzi, 9 Giovedì 6 febbraio "Il tempo che ci vuole" con la regia di Francesca Comencini. Durata 1h 50m. Presentato alla Mostra di Venezia, è un racconto personale della regista di momenti trascorsi con il padre, ambientato negli Anni di Piombo italiani, periodo di tumulti politici e rivoluzione sociale funestato dal... ![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/eventi/parlami-damore-quando-radio-cantava-vita-costanza-quattro-con-mario-incudine/stagione_de_filippo-5.jpg?itok=MoaHqFKf)
Parlami d'amore. Quando la radio cantava la vita, di Costanza Di Quattro, con Mario Incudine
Data evento: Ven, 07/02/2025 - 9:00pm
Luogo: Teatro De Filippo Dopo gli ultimi due sold out, prosegue senza sosta la stagione teatrale al De Filippo di Cecina promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. In scena venerdì 7 febbraio alle ore 21 Mario Incudine accompagnato da Antonio Vasta al pianoforte e alla fisarmonica con "Parlami d’amore. Quanto la radio cantava la vita", di Costanza Di Quattro. Un viaggio fatto di musica e parole, di tenerezza e di ironia, di amarcord e di aneddoti. Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita delle radio contribuì... ![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/eventi/progetto-sicurezza-urbana-i-comportamenti-caso-emergenza-meteo/comune_cecina_argomenti_post_vert.png?itok=ZJZqz4Qb)
Progetto Sicurezza Urbana: i comportamenti in caso di emergenza meteo
Data evento: Sab, 15/02/2025 - 6:00pm
Luogo: Duomo Cecina Nell'ambito del Progetto Sicurezza Urbana il Comune di Cecina promuove un terzo incontro pubblico dedicato in particolare ai comportamenti da tenere in caso di emergenza meteo. Sabato 15 febbraio alle ore 18, nel salone parrocchiale del Duomo di Cecina . Con i saluti di: Lia Burgalassi - Sindaca di Cecina Massimo Bianchi - Governatore Misericordia S.P. Palazzi Barbara Maggio - Coordinatrice Protezione Civile PA Intervengono: Vincenzo Cerrone - Consigliere comunale delegato alla sicurezza Armando Ore - Comandante Polizia Municipale Cecina Raffaele Riccucci -... ![Pari Opportunità](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/pari-opportunita-cecina-compila-il-questionario/whatsapp_image_2024-12-06_at_12.36.44.jpeg?itok=goh6IJPQ)
IL SONDAGGIO
Pari Opportunità a Cecina: compila il questionario
L'Amministrazione Comunale intende rilanciare la Commissione Pari Opportunità. "A questo scopo - spiega l'assessora Simona Salvadori - abbiamo pensato di coinvolgere la cittadinanza chiedendo quali siano i temi di maggiore interesse, raccogliere idee e suggerimenti per possibili iniziative e progetti e allargare la partecipazione". L'invito a tutti e a tutte quindi è di partecipare rispondendo ad un velocissimo questionario disponibile a questo link: https://forms.gle/x5y9ne8XQqHxhXXPA Grazie della collaborazione!![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/dichiarato-lo-stato-calamita-finanziati-i-ristori-regionali-nazionali/comune_cecina_argomenti_post_vert.jpg?itok=0R829Ova)
ALLUVIONI CECINA 2024
Dichiarato lo stato di calamità: finanziati i ristori regionali e nazionali
In conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi in varie territori della Toscana nei mesi di settembre e ottobre 2024 è stato dichiarato lo stato di emergenza di rilievo nazionale. 20 gennaio 2025 Pubblicato il report di aggiornamento della struttura del Commissario Eugenio Giani sullo stato della situazione. Tutti gli aggiornamenti sul portale di ricognizione e richiesta danni verranno pubblicati su:...![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/eventi/skate-dont-care-dal-pomeriggio-fino-sera-con-skate-jam-music-jam-live-music/img_6307.jpg?itok=l7_AkBro)
Skate don't care: dal pomeriggio fino a sera con skate jam, music jam, live music
Data evento: Sab, 15/02/2025 - 4:00pm
Luogo: piazza Ivan Iori Appuntamento dedicato agli amanti dello skate e della musica , realizzato da ULTIMA con il patrocinio del Comune di Cecina e le Politiche Giovanili. In collaborazione con Minas Pub, Etruska ASD, Scuola di Musica Ritmi, Slow Records Shop e Wasabi Skateshop. 15 febbraio in piazza Ivan Iori che si svolgerà con il seguente programma: Apertura Eccezionale del Minas Pub in piazza Ivan Iori dalle ore 15.30 MUSIC JAM a partire dalle 16.00 In collaborazione con Ritmi Scuola di Musica Che tu sappia improvvisare o no, l’importante è... ![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/corso-formazione-volontari/test-locandina-a3-2025.jpg_page-0001.jpg?itok=T2Rvb2dv)
SOCIALE
Corso di formazione per volontari
Dal 17 febbraio parte il corso per volontari Avo, volontari Cure Palliative, aspiranti volontari, studenti del Liceo E. Fermi di Cecina e tutti i cittadini. Il corso, che intende formare volontari che svolgano il servizio di assistenza alla persona sia all'accoglienza, sia nelle corsie dei reparti P.O dell'ospedale di Cecina , ha il patrocinio del Comune di Cecina e dell'Asl Nordovest. E' completamente gratuito e non vincolante, aperto a tutti i cittadini. Fa parte dei percorsi PCTO del Liceo E. Fermi di Cecina per cui parteciperanno gli studenti delle...![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/partenza-nuovi-corsi-giovani-disoccupati-o-inattivi/475755763_632784872593554_3886631670905400717_n.jpeg?itok=JI1CP1N1)
GIOVANI
In partenza nuovi corsi di formazione per giovani disoccupati o inattivi
Formarsi in breve tempo come videomaker, receptionist, cameriere, barman o aiuto cuoco in vista dell’inizio della prossima stagione estiva. E’ questa la scommessa del progetto per l’autonomia dei giovani “Design yourself” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma “Talenti in azione”. Sono infatti tre i corsi che partiranno nelle prossime settimane rivolti ai ragazzi dai 18 ai 34 anni disoccupati o inattivi residenti o domiciliati in Toscana , mentre 2 sono attualmente in corso con ben 28 iscritti in totale. Ai partecipanti non solo è offerto...![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/al-una-serie-interventi-manutenzione-straordinaria-piazza-barontini/piazza_barontini_1.jpeg?itok=1msOJ7h_)
LAVORI PUBBLICI
Al via una serie di interventi di manutenzione straordinaria in piazza Barontini
Sono partiti lunedì mattina una serie di interventi di manutenzione straordinaria in piazza Barontini, un luogo di ritrovo nel centro cittadino per ragazzi, soprattutto in età adolescenziale, ma anche copertura di parcheggi sotterranei privati dei condomini adiacenti. L’intervento, del valore di € 23.064,00, durerà circa 40 giorni durante i quali, anche se la piazza sarà in gran parte occupata, verrà garantita la percorrenza pedonale e l’accesso al parcheggio interrato. Nello specifico si tratta di: - realizzare una seduta a protezione del rialzo centrale della piazza attraverso il...![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/rassegna-cineforum-2025/61838_-_loc_web_-_cineforum_2025.jpg?itok=bUtyylaj)
CINEMA
Rassegna Cineforum 2025
Quattordici titoli in programma , a cura di sezione soci Unicoop, al cinema Tirreno. Quattordici date a partire dal 30 gennaio e fino all’8 maggio per scoprire film d’autore che solitamente non raggiungono la dimensione di provincia. "Siamo felici - ha detto l' assessore alla Cultura Michele Bianchi - come Amministrazione Comunale di supportare anche quest’anno la rassegna Cineforum della sezione soci Unicoop che rappresenta per me come per tanti altri un ‘luogo del cuore’, un modo per scoprire la bellezza del cinema. Questa iniziativa...![Piano Urbano del Traffico](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/piano-urbano-del-traffico-avvio-del-percorso-partecipato-il-sondaggio-i-cittadini/comune_cecina_argomenti_post_32.png?itok=kyt-qW8X)
MOBILITA'
Piano urbano del traffico: avvio del percorso partecipato. Il sondaggio per i cittadini
L'Amministrazione Comunale ha dato il via al procedimento per la redazione del nuovo Piano Urbano del Traffico. Sarà un percorso partecipato, che coinvolgerà i cittadini e tutti i soggetti interessati, al fine di raccogliere indicazioni e istanze da parte della comunità. Il primo passo è un questionario che vi chiediamo di compilare: bastano pochi minuti! Rispondi qui: https://it.surveymonkey.com/r/MobilityCecina Successivamente saranno organizzati anche incontri pubblici mirati. La ditta a cui è stato affidato l'...![](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/riapre-nel-comune-cecina-lo-sportello-gli-inquilini-casalp-che-mancava-prima-del-covid/comune_cecina_argomenti_post_vert.png?itok=G4E6e7dO)
SPORTELLO CASALP
Riapre nel Comune di Cecina lo sportello per gli inquilini Casalp che mancava da prima del Covid
Si avvicina la riapertura dello sportello Casalp, prevista per il 12 febbraio di questo anno, che sarà un punto di contatto tra l’utenza e l’ente che si occupa di erogare i servizi rivolti al settore dell’Edilizia Residenziale Pubblica. Gli inquilini Casalp di Cecina potranno accedere allo sportello sito in via Rossini 5, ogni secondo mercoledì del mese, dalle 9.30 alle 12.30, senza appuntamento. Un servizio già presente in passato ma che mancava da prima del Covid e che l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto e chiesto che venisse riattivato tempestivamente, per offrire un punto di...![Il progetto Ammirare: indagine della costa con droni e robot di mare e progettazione di ricostruzione della duna con ingegneria naturalistica.](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/il-progetto-ammirare-indagine-della-costa-con-droni-robot-mare-progettazione-ricostruzione-della/comune_cecina_argomenti_post-46.png?itok=XvaJWJSP)
DIFESA DELLA COSTA DALL'EROSIONE
Il progetto Ammirare: indagine della costa con droni e robot di mare e progettazione di ricostruzione della duna con ingegneria naturalistica/ILSERVIZIO DEL TGR
Imprese, istituzioni, associazioni ambientaliste e cittadini hanno partecipato all’evento del 10 dicembre tenuto a Cecina (LI) per coinvolgimento di tutti gli attori locali nel progetto Interreg Italia-Francia Marittimo AMMIRARE , coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna . Un’esperienza di partecipazione e di sensibilizzazione su quelli che sono gli impatti del cambiamento climatico rispetto alla costa di Cecina e sulle soluzioni a base naturale (nature-based solutions) che AMMIRARE propone per questo territorio. La Scuola Sant’Anna insieme al Comune di...![Cisterna Asa](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/una-cisterna-acqua-potabile-2mila-metri-cubi-il-serbatoio-corso-realizzazione-parte-asa-del-paratino/comune_cecina_argomenti_post.jpg?itok=vzgW8nSf)
#CECINAINFORMA
Una cisterna di acqua potabile da 2mila metri cubi. Il serbatoio in corso di realizzazione da parte di Asa in via del Paratino: fine lavori nel 2026.
La grande cisterna visibile da via del Paratino è un serbatoio di acqua potabile. L’importante opera è a cura di Asa e una volta terminata andrà a raccogliere 2mila metri cubi di acqua potabile. È stata realizzata, come hanno spiegato i tecnici di Asa, con una innovativa tecnologia costruttiva, già utilizzata anche per l’acquedotto di Livorno, che prevede l’impiego di una struttura leggera in pannelli prefabbricati di vetro acciaio, assemblati poi direttamente in cantiere con elevate caratteristiche meccaniche e di anticorrosione. Oltre alla cisterna sarà realizzata anche una nuova centrale...![Carnevale Cecina 2025](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/eventi/carnevale-cecina-domenica-9-16-febbraio/whatsapp_image_2025-01-20_at_10.56.35.jpeg?itok=CSiQoKOx)
Carnevale a Cecina: domenica 9 e 16 febbraio
Data evento: Dom, 09/02/2025 - 3:00pm, Dom, 16/02/2025 - 3:00pm
Luogo: Centro cittadino L'amministrazione comunale e Targa Cecina hanno organizzato due eventi dedicati al carnevale: domenica 9 e 16 febbraio , dalle ore 15, nel centro cittadino di Cecina, ci saranno: - Truccabimbi per i più piccoli - Pentolaccia e tanto divertimento per tutti - Carri allegorici ![Paolo Nani, La Lettera, De Filippo](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/eventi/ls-lettera-paolo-nani-al-de-filippo/stagione_de_filippo-2.jpg?itok=WmmaunPY)
La Lettera di Paolo Nani
Data evento: Mar, 25/02/2025 - 9:00pm
Luogo: Teatro De Filippo La stagione teatrale al Teatro De Filippo prosegue martedì 25 febbraio ore 21:00, con Paolo Nani in La Lettera . Un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve un sorso di vino che però sputa, chissà perché, contempla la foto della nonna e scrive una lettera. Paolo Nani, solo sul palco con un tavolo e una valigia di oggetti riesce a dar vita a quindici micro storie, tutte contenenti la medesima trama ma interpretate ogni volta da una persona diversa; non lascia un attimo di respiro, inchioda lo spettatore, lo seduce con una raffica di sorprese dal ritmo sfrenato e... ![Antincendio Boschivo Regionale: come prevenire gli incendi sul nostro territorio seguendo alcune semplici regole e buone abitudini](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/antincendio-boschivo-regionale-come-prevenire-gli-incendi-sul-nostro-territorio-seguendo-alcune/screenshot_2025-01-14_alle_12.06.03.png?itok=shl6kSrY)
PROTEZIONE CIVILE
Antincendio Boschivo Regionale: come prevenire gli incendi sul nostro territorio seguendo alcune semplici regole e buone abitudini
Un opuscolo informativo e un video a cura di Regione Toscana, Settore Forestazione, che spiega come lavorare tutti insieme alla prevenzione dagli incendi: - imparare a gestire lo “spazio difensivo”, la zona di sicurezza tra boschi e case, fabbricati agricoli e strutture industriali dove, in modo graduale, si va a ridurre il carico del combustibile di origine vegetale - cercare di assicurare la discontinuità verticale e orizzontale della vegetazione, diminuendone anche la densità, per ridurre la capacità di propagazione delle fiamme, dal bosco circostante, alle strutture antropiche Guarda il...![Teatro scuola De Filippo](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/al-al-de-filippo-rassegna-teatro-scuola-7-spettacoli-2621-studenti/11.png?itok=P7rgi979)
TEATRO
Al via al De Filippo la rassegna Teatro Scuola, 7 spettacoli per 2621 studenti
Al via al De Filippo la rassegna Teatro Scuola con ben 7 spettacoli in orario mattutino che coinvolgeranno in totale 2621 studenti degli istituti comprensivi Cassola, Guerrazzi e Griselli . Nel frattempo prosegue anche SconfinaMenti, la rassegna dedicata al pubblico dei ragazzi mentre il prossimo spettacolo teatrale “L’ebreo” con Nancy Brilli è in programma giovedì 23 gennaio. “Siamo molto felici di come sta andando la stagione teatrale - spiega l’ assessore alla Cultura Michele Bianchi - che ha registrato già vari sold out come l’ultimo per...![ordinanza abbruciamenti](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/materiale-legno-spiaggiato-possibilita-abbruciamenti/comune_cecina_argomenti_post_15.png?itok=ATktErzk)
L'ORDINANZA
Materiale di legno spiaggiato: possibilità di abbruciamenti
La sindaca Lia Burgalassi ha firmato un'ordinanza che consente in via straordinaria e temporanea, fino al 30 giugno 2025 compreso (ovvero decorrenza del periodo rischio incendi istituito dalla Regione) per gli operatori balneari la possibilità di procedere all'eventuale combustione (abbruciamento) del materiale vegetale più minuto costituito da canne, ramaglie ecc che si deposita sugli arenili in particolare dopo eventi meteo estremi. Il materiale ligneo depositatosi sulle spiagge in concessione dovrà, da parte degli operatori balneari essere selezionato...![Loghi istituzionali](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/avviso-pubblico-fse-2021/2027-finalizzato-al-sostegno-dellaccoglienza-dei-bambini-delle-bambine-servizi-educativi-prima/2025/loghi_progetto_nidi_qualita.jpg?itok=I0G4C2pY)
BANDO NIDI DI QUALITA'
Avviso pubblico FSE + 2021/2027 - finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini e delle bambine in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, per l'anno educativo 2024/2025
Avviso pubblico FSE + 2021/2027 - finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini e delle bambine in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, per l'anno educativo 2024/2025 priorità istruzione e formazione - azione PAD 2.f.12 finanziato da Unione Europea La Regione Toscana ha approvato con Decreto n.9023 del 19/04/2024 l'avviso pubblico per il sostegno dell'accoglienza dei bambini e delle bambine in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, per l’anno educativo 2024-2025 finanziato dall'Unione Europea sul Fondo Sociale...![Creazione database ai fini di informazione, supporto e aggiornamento delle attività promosse dal Comune di Cecina](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/creazione-database-ai-fini-informazione-supporto-aggiornamento-delle-attivita-promosse-dal-comune/comune_cecina_argomenti_post-13.png?itok=hmNZC-kK)
AVVISO
Creazione database ai fini di informazione, supporto e aggiornamento delle attività promosse dal Comune di Cecina
L’inserimento nei database potrà garantire alle associazioni iscritte un’adeguata e tempestiva attività di informazione, supporto ed aggiornamento delle varie iniziative promosse dal Comune di Cecina quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la pubblicazione di bandi di gara, aggiornamenti normativi, corsi di formazione, webinar, inviti, info utili, etc. nonché l’eventuale trasmissione di bandi di finanziamenti afferenti a procedure comunali, regionali e/o statali. L’adesione delle associazioni ai database è su base completamente facoltativa e con possibilità di modifica,...![turni farmacie Cecina](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/turni-farmacie/1_ottobre_chiuso_il_centro_di_raccolta_rea22.jpg?itok=QF5i_DQE)
FARMACIE DI TURNO: CALENDARIO MENSILE
Turni Farmacie
Si riporta in allegato lo schema della turnazione delle farmacie presenti sul territorio del Comune di Cecina. Queste le farmacie che eseguono la turnazione: - Benessere Store , via Mentana 8 - San Pietro in Palazzi; - Bertelli , piazza Guerrazzi 15; - Cecina Mare , viale Galliano 21 ; - Marchionneschi , corso Matteotti 84; - Centrale , via Pasubio 33; - Benessere Store , via Susa 58/C; - Vallescaja , via Sanzio 53/C; - Sana Cura , località Vallin delle Conche, San Pietro in Palazzi; - La Fenice , piazza Iori 2 Si precisa che in corso d'opera potrebbero...![Contatti, social network e loghi ufficiali del Comune di Cecina Contatti social network e loghi ufficiali del Comune di Cecina](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/contatti-loghi-ufficiali-del-comune-cecina/contatti-info-crocierando-tlstravel.png?itok=S2q47jQj)
Contatti e loghi ufficiali del Comune di Cecina
Scarica il logo PNG, vettoriale e la guida ufficiale all'uso corretto del logo del Comune di Cecina Comune di Cecina Facebook: https://www.facebook.com/comunedicecina Instagram: https://www.instagram.com/comunedicecina/ Piazza Carducci 28 - 0586611111 info@...![Sportello Antiusura e Sovraindebitamento Sportello Antiusura e Sovraindebitamento](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/sportello-antiusura-sovraindebitamento/locandinasportellosovraindebitamento-1.png?itok=viETihxI)
Sportello Antiusura e Sovraindebitamento
Rivolto alle persone che si trovano in difficoltà economica o in grave crisi finanziaria e di sovraindebitamento. - Per concedere prestazioni di garanzia su prestiti a coloro che non hanno più accesso al credito bancario. - Per accompagnare e affiancare in modo riservato e anonimo le vittime di usura nel loro cammino verso la denuncia e nell'accesso ai benefici previsti dalla legge 108/96 Telefono: +39 353 433 6192 E-mail: areacentro@interesseuomo.org In convenzione con la Fondazione Interesse Uomo e con la collaborazione del Presidio Libera...![Museo archeologico di Cecina](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/museo-archeologico-comunale/museoarcheo.jpg?itok=zVXggMi5)
Museo Archeologico Comunale
Il Museo Archeologico Comunale di Cecina nel suo ultimo allestimento, realizzato nel 2003, rappresenta una completa ed accurata esposizione della storia antica e dell’archeologia della Bassa Val di Cecina , dai remoti insediamenti su costa del paleolitico inferiore fino all’ultima fase delle grandi ville romane che con i loro fondi occupavano tutto il territorio circostante. Il Museo è nato, o meglio, sarebbe opportuno dire rinato, dalla volontà di arricchire la consapevolezza storica di un territorio ricco di testimonianze di grande valore, la cui valorizzazione passa...![Parco Archeologico di San Vincenzino](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/parco-archeologico-san-vincenzino/sanvincenzino.jpg?itok=QMpO21sz)
Parco Archeologico di San Vincenzino
In posizione panoramica, vicino al mare in località San Vincenzino, sono stati ritrovati i resti di una grandiosa Villa Romana di età imperiale. Gli scavi effettuati sul sito archeologico (conosciuto fin dal 1700) hanno permesso di ricostruire le caratteristiche del complesso, che ebbe un lungo periodo di vita (I sec. a.C. – V sec. d.C) e la cui storia appare articolata in diverse fasi di costruzione e successive modificazioni d’uso. L’attribuzione tradizionale della villa è al Console Albino Cecina e dopo molti anni questa attribuzione è stata definitivamente confermata...![Villa Guerrazzi, la Cinquantina](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/villa-guerrazzi-alla-cinquantina/50ina19882.jpg?itok=YvJowI-S)
Villa Guerrazzi alla Cinquantina
Villa Guerrazzi nasce come fattoria, trasformata in residenza dallo scrittore livornese Francesco Domenico Guerrazzi, ospita oggi: - il museo archeologico etrusco romano - il museo della vita e del lavoro della Maremma settentrionale - la Scuola Comunale di Musica "Sarabanda" - una sala polivalente per mostre e concerti. Sotto il gazebo, nel suggestivo parco della Villa,...![Taxi](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/servizio-taxi/taxi.jpg?itok=k-T7ZZXQ)
Servizio Taxi
Attualmente sono in servizio nel Comune di Cecina 5 taxi: il capolinea è in piazza della Stazione, proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Cecina ma sono disponibili anche con servizio a domicilio su chiamata Numero di telefono : 0586631777 Buona parte dei taxi cecinesi aderiscono all'iniziativa Taxi Rosa , tariffe agevolate e servizio cortesia per le donne che viaggiano sole. Servizio attivo dalle 20 alle 4 e prenotabile al numero unico entro le 22![Guida al servizio raccolta rifiuti](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/raccolta-rifiuti-urbani/box716x600.png?itok=JtdwszIg)
RACCOLTA RIFIUTI URBANI
Nel territorio comunale di Cecina sono attivi vari servizi di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani, dei quali di seguito si riporta una breve descrizione; si ricorda inoltre che è vietato abbandonare i rifiuti fuori dei contenitori per la raccolta stradale e/o in prossimità degli stessi . I rifiuti urbani e assimilati dovranno essere conferiti seguendo le regole riportate nella guida informativa , al centro di raccolta comunale di via Pasubio o come di...![associazioni comune cecina](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/pagina-base/albo-associazioni/albodelle.jpg?itok=c7gBNKJE)
Albo Associazioni
Il Comune di Cecina nel proprio Statuto comunale all'art. 58 comma 3 stabilisce " Il Comune valorizza le libere forme associative che costituiscono autonoma espressione della società e riguardino la popolazione ed il territorio comunale, anche per la difesa o la promozione di intressi monotematici" - Inoltre sempre all'art. 58 al comma 4 precisa " Il Comune riconosce l'apporto delle organizzazioni di volontariato, comunque costituite, al conseguimento di finalità di interesse pubblico, realizzando l'impegno sociale e l'affermazione dei valori di solidarietà...![Presentazione stagione teatrale De Filippo](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/largo_homepage__350_x350_/public/archivio/immagini/notizie/stagione-teatrale-de-filippo-2024/25-presentato-il-cartellone/whatsapp_image_2024-10-24_at_10.30.02.jpeg?itok=YDhL-Q8s)
TEATRO
Stagione teatrale De Filippo 2024/25: presentato il cartellone
Al via dal 26 novembre la stagione 2024/25 del Teatro De Filippo di Cecina. Alessandro Benvenuti, Ambra Angiolini, Nancy Brilli, Maddalena Crippa, Alessandro Di Marco sono solo alcuni dei protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Cecina e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Nove gli spettacoli in programma, oltre agli appuntamenti della rassegna Sconfinamenti, rivolta al pubblico più giovane, e del progetto Note Dinamiche, per un calendario di ricco e variegato fra prosa e danza che si sviluppa fino a maggio. “Con la nuova stagione del...Cliccando sul link di ingrandimento è possibile personalizzare la ricerca all'interno dello strumento Maps di Google