![Allerta meteo](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/large/public/archivio/immagini/notizie/allerta-aracione-rischio-reticolo-idraulico-minore-principale-temporali-forti-nella-giornata/scuole-chiuse/comune_cecina_prociv_vert_5.png?itok=dwAKaKNw)
Allerta ARANCIONE per rischio reticolo idraulico minore e principale e per temporali forti nella giornata di mercoledì 12 febbraio / SCUOLE CHIUSE
Mar, 11 Febbraio 2025Il Cfr Toscana ha emesso un'allerta meteo codice ARANCIONE per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE, TEMPORALI FORTI e IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE dalle ore 07:00 alle ore 23:59 di mercoledì 12 febbraio.
CODICE GIALLO dalle ore 00:00 alle ore 07:00 di mercoledì 12 febbraio.
Le scuole di ogni ordine grado e le struture ludico-ricreative resteranno chiuse.
Si raccomanda attenzione, di limitare il più possibile le attività all'aperto e gli spostamenti se non strettamente indispensabili. SI CONSIGLIA di evitare IL TRANSITO in prossimità dei corsi d'acqua anche minori, di non sostare sui ponti E DI NON SOGGIORNARE nei seminterrati e nelle zone depresse.
FENOMENI PREVISTI
PIOGGIA: oggi, martedì, piogge sparse sulle zone centro-settentrionali in particolare settori costieri. Cumulati medi fino a 10-15 mm, puntuali 15-20 mm. Domani, mercoledì, già dalle prime ore possibilità di forti temporali sull'arcipelago e sulla costa centrale in probabile movimento nel corso della giornata verso le zone meridionali. Stima dei cumulati molto incerta: sono possibili fenomeni persistenti di moderata-forte intensità (30-40 mm/h) sulle stesse zone che potrebbero portare a cumulati medi di 30-40 mm, e puntuali anche superiori a 100 mm.
TEMPORALI: oggi, martedì, possibilità di rovesci sparsi. Domani, mercoledì, possibilità di forti temporali più probabili sulla costa centrale nelle prime ore della giornata.
ATTENZIONE:come specificato nel bollettino di vigilanza la previsione degli eventi e degli effetti al suolo risulta di difficile interpretazione per la natura incerta sia dei cumulati previsti sia della localizzazione spaziale, pertanto le zone indicate in arancione sono la risultante di uno scenario probabilistico ritenuto in fase di previsione più verosimile.
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
Rischio IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE
Criticità Arancione: Possibilità di diffusi e significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua maggiori con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento degli argini, fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell'alveo; possibilità di occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d'acqua maggiori; possibili criticità connesse al transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili. Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori potrebbe determinare criticità significative
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Arancione: Possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonch� di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilità di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperature di voragini per fenomeni di erosione; possibilità di innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvie a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticità connesse a cadute massi in più punti del territorio.
TEMPORALI FORTI
Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive.