![Allerta meteo arancione](https://www.comune.cecina.li.it/sites/default/files/styles/large/public/archivio/immagini/notizie/allerta-arancione-rischio-idrogeologico-idraulico-del-reticolo-minore-temporali-forti-giornata/comune_cecina_prociv_vert.png?itok=qXudiT9i)
Allerta arancione per rischio idrogeologico, idraulico del reticolo minore e temporali forti per la giornata di giovedì 13 febbraio SCUOLE CHIUSE
Mer, 12 Febbraio 2025Il Cfr Toscana ha prorogato l'allerta ARANCIONE per rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE e TEMPORALI FORTI fino alle ore 23:59 di domani giovedì 13 febbraio.
CODICE GIALLO per rischio IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE in corso fino alle ore 23:59 di Giovedì 13 Febbraio 2025.
Prorogata anche l'ordinanza di chiusura delle scuole e delle strutture ludico ricreative anche per la giornata di domani, giovedì.
Si raccomanda di limitare il più possibile le attività all'aperto e gli spostamenti se non strettamente indispensabili. Si consgilia di evitare il transito in prossimità dei corsi d'acqua anche minori, di non sostare sui ponti E DI NON SOGGIORNARE nei seminterrati e nelle zone depresse.
FENOMENI PREVISTI
oggi, mercoledì, una linea di instabilità interesserà la nostra regione, con temporali anche forti tra l'Arcipelago e la costa centro-meridionale. Domani, giovedì, dopo una pausa in mattinata, un'altra linea di instabilità rinnoverà condizioni favorevoli a rovesci e temporali, localmente anche forti, sempre sull'Arcipelago e costa centro meridionale.
PIOGGIA: per le prossime ore ancora possibilità di rovesci sparsi e temporali, localmente anche forti, su Arcipelago e zone costiere centro-meridionali; piogge deboli o al più moderate sulle zone più interne della regione. Dalle prime ore di domani, giovedì, fenomeni più isolati, sempre più probabili su costa e Arcipelago. Dal pomeriggio le condizioni di instabilità saranno più diffuse con rovesci e temporali, localmente anche forti, sempre più probabili su Arcipelago e zone occidentali in generale. Fino alla mezzanotte di oggi, mercoledì, medi fino a 10-20 mm sulle zone più occidentali della regione e massimi fino a 40-60 mm, puntualmente superiori. Domani, giovedì, medi fino a 10-20 sul centro sud e zone occidentali e massimi fino a 40-60 mm, puntualmente superiori. Massimi orari fino a 20-30 mm/1h. I temporali, di difficile localizzazione, non sembrano avere intensità orarie particolarmente severe, ma potranno risultare localmente persistenti (2-3 ore).
TEMPORALI: per le prossime ore possibili temporali, localmente anche forti, su Arcipelago e zone costiere centro-meridionali. Dalle prime ore di domani, giovedì, fenomeni in attenuazione e più isolati, mentre dal pomeriggio si rinnoveranno condizioni di instabilità che favoriranno temporali, localmente anche forte, sempre su Arcipelago e costa centro meridionale.
SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Arancione: Possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonch� di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilità di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperature di voragini per fenomeni di erosione; possibilità di innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvie a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticità connesse a cadute massi in più punti del territorio.
TEMPORALI FORTI
Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive