Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole
CECINACUORE

Giornata conclusiva del progetto "Cecinacuore scuole"

Gio, 23 Maggio 2024

Ragazzi, insegnanti, volontari e operatori impegnati per la lotta alla “morte improvvisa” che si vince con i Defibrillatori pubblici ma soprattutto con i cittadini addestrati e formati alle manovre salvavita: lunedi 20 Maggio si è concluso il corso di BLSD nelle classi 5^ degli Istituti Superiori ISIS M.Polo/C.Cattaneo Cecina e Liceo Fermi Cecina per l’anno scolastico 2023/24.
Oltre 420 gli alunni formati e addestrati alle manovre rianimatorie, l’evento formativo anche quest’anno è stato realizzato grazie al Dipartimento Emergenza Urgenza 118 con i suoi istruttori e alla U.O.S Educazione e Promozione alla salute della nostra ASL Toscana nord ovest e alla Presidente della Pubblica Assistenza con i suoi istruttori.

Consolidato e implementato con l’introduzione durante il corso di BLSD del personale della Polizia Municipale, per illustrare, informare e sensibilizzare sull’importanza della rete pubblica di DAE, Cecinacuore è una rete che conta 45 postazioni pubbliche tele monitorate, più altri 4 DAE sui veicoli delle forze dell’ordine per la sicurezza del territorio. I ragazzi hanno potuto prendere visione del funzionamento e controllo della rete e toccare con mano le caratteristiche di una postazione DAE Pubblica. Grazie al Direttore del 118 quest’anno il progetto si è ampliato con la formazione degli Insegnanti dei relativi Istituti Scolastici, che da venerdì 24 maggio potranno partecipare al corso BLSD esecutori.

Il Commissario Straordinario del Comune di Cecina, Dott.ssa Vincenza Filippi ha preso parte alla giornata finale per salutare i ragazzi con un messaggio importante: "A noi stanno a cuore i giovani ed e per questo che abbiamo lavorato per ampliare il progetto nelle scuole. Questa attività consentirà di inserire ogni anno nel progetto “cecinacuore” circa 400 nuovi giovani esecutori BLSD provenienti dal mondo della scuola e che si affacciano alla vita adulta. Così facendo, negli anni di attività di addestramento alle manovre rianimatorie, formeremo la maggior parte della popolazione adulta tra i 18 e i 40 anni e otterremo la copertura pressoché totale del territorio in termini di defibrillatori pubblici e di cittadini formati, avremo a quel punto realmente “cardioprotetto” il territorio comunale, scopo principale di tutto il progetto cecinacuore".

Insieme al Commissario Straordinario, erano presenti alla giornata conclusiva il Direttore della UOS Educazione e promozione della salute ATNO Dr. Luigi Franchini, la Referente di Zona Nicoletta Cioli e la Dirigente Scolastica dell'ISIS Marco Polo/Cattaneo Anna Tiseo.

Altre immagini
Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole
Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole
Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole
Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole
Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole
Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole
Giornata conclusiva del progetto Cecinacuore scuole