Risarcimento danni maltempo
PROTEZIONE CIVILE

Alluvioni ottobre 2024: aperto il portale della Regione per le richieste di contributi per i danni da maltempo / COME FARE

Lun, 03 Febbraio 2025
Rivolto ai privati. Domande solo on line, entro il 31 marzo 2025. COME FARE PER PRESENTARE DOMANDA

In seguito al riconoscimento dello stato di emergenza per i eventi meteorologici 17-18 ottobre 2024 e 25-26 ottobre 2024, è stato attivato il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e la domanda di contributo di immediato sostegno per i privati. 

La domanda di contributo e la ricognizione dei danni può essere presentata unicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione da Regione Toscana e non sono ammesse altre modalità: https://servizi.toscana.it/formulari/#/home Accesso tramite SPID, CNS o CIE

I contributi sono due e hanno criteri diversi ma la domanda è unica. 

1.Contributo regionale (L.R. Toscana 59/2024):
Importo massimo: €3.000 per nucleo familiare.
Destinato prioritariamente alle abitazioni principali (compresi garage e seminterrati), e in subordine alle seconde case e ai beni mobili registrati (auto, moto...)
Non necessita di rendicontazione preventiva ma a consuntivo sarà necessario produrre rendicontazione dettagliata (scontrini, fatture e pagamenti tracciabili). 

2 Contributo statale (D.Lgs. 1/2018, art. 25, comma 2, lettera c):
Importo massimo: €5.000 per nucleo familiare 
I beneficiari sono solo le abitazioni principali (no seconde case) e il contributo è finalizzato al ripristino dell’integrità funzionale (possibilità di utilizzo) della stessa (cucina, camera e bagno). Pagamento non anticipato, obbligo di rendicontazione dettagliata (foto, fatture, ricevute). 

Compatibilità dei contributi:
I due contributi possono essere cumulati, permettendo di ottenere fino a €8.000 complessivi. 

Tutte le spese devono essere tracciabili.

Ogni nucleo familiare può presentare una sola ricognizione danni e domanda di contributo compilando un solo formulario

Il contributo può essere richiesto per i beni mobili ed i beni immobili che siano stati danneggiati o distrutti a seguito degli eventi alluvionali, quindi deve sussistere il nesso di causalità con gli eventi.

La domanda non garantisce automaticamente l’assegnazione del contributo e le priorità e i criteri di erogazione sono stabiliti dalla Regione Toscana. 

COME PRESENTARE DOMANDA

Aprire il Portale Regionale Dedicato

Fare accesso con SPID, CNS o CIE

Cliccare su CREA  NUOVA ISTANZA

Nella barra di ricerca inserire OCDPC 1112/2024, 1115/2024 e 1127/2025 Ricognizione danni privati

Aprire l'istanza e procedere alla compilazione

Avrete bisogno dei dati dell'intestario, dei dati catastali dell'immobile. 

Potrete inserire:

La descrizione dei danni subiti (Unità Immobiliare - Beni Mobili - Vani catastali principali quali cucina, camera, soggiorno, allagati o distrutti)

La quantificazione delle spese strutturali Gli immobili devono essere ad uso abitativo ubicati nel comune di Cecina anche non destinati ad abitazione principale (i beneficiari del contributo regionale sono prioritariamente abitazioni principali, ma in subordine anche “seconde case”). 

La quantificazione delle spese per beni mobili Elettrodomestici e arredi. Dovevano essere presenti al momento degli eventi presso l’abitazione principale, abituale e continuativa o presso sue pertinenze (cantina, box, garage) del richiedente. Possono essere di qualsiasi tipologia (ad esempio arredi, elettrodomestici…) purché non abbiano un mero valore affettivo non quantificabile (esempio le fotografie familiari). Devono essere stati riacquistati o sostituti per il ritorno alle normali condizioni di vita.)

La quantificazione delle spese per beni mobili registrati Il proprietario del bene mobile registrato deve risiedere a Cecina. Sono ammessi gli autoveicoli a quattro ruote e i motoveicoli a due/tre ruote. Sono esclusi dal contributo i camper, le roulotte, i natanti, i gommoni.

Sezione finalità domanda

Qui è possibile selezionae i due diversi tipi di contributi, quello regionale e quello statale. 

Qualora si chieda sia il contributo di immediato sostegno (statale) che il contributo LR 59/2024 (regionale), si evidenzia che i due contributi dovranno riferirsi a spese diverse e che quindi il beneficiario dovrà avere a disposizione documentazione di spesa che copra la somma dei vari contributi richiesti e che sia ammissibile ai fini dello specifico contributo, .

Sono ammessi solamente allegati in formato PDF
 

Tutte le informazioni relative alla presente procedura sono raccolte e rese disponibili sul sito istituzione della Regione Toscana. Nella stessa pagina verranno visualizzate tutte le FAQ, gli aggiornamenti e le indicazioni inerenti la presente procedura.